Non è facile vivere la propria femminilità, soprattutto in tempi così frenetici e poco inclini all’ascolto del proprio corpo: le donne, che siano mature o ragazzine, difficilmente la vivono con consapevolezza, ma ben più spesso con fastidio. E come dar loro torto, in questi tempi duri per la comprensione e l’accettazione della propria identità, a maggior ragione per il corpo femminile, complesso e difficile da sondare in profondità. Scopriamo come la femminilità sia invece un dono da scoprire e coltivare, perché solo quando noi donne la vivremo finalmente in modo completo e in tutta la sua potenza avverrà la vera rivoluzione femminista: non negando la femminilità ma accogliendola e esaltandola. GLI ORMONI FEMMINILI:
Gli ormoni possono essere visti come dei “messaggeri” che trasmettono informazioni e regolano le funzioni degli organi riproduttivi: gli ormoni femminili: estrogeni e progesterone, prodotti dalle ovaie, sono responsabili della pelosità (pube e ascelle), della crescita del seno e dell’allargamento del bacino. Hanno inoltre una certa influenza sullo sviluppo della struttura ossea, del sistema cardio-vascolare, e del tessuto adiposo. Il ciclo della luna: Ciclo femminile e ciclo lunare sono sempre stati messi in forte relazione in tutte le culture e fasi storiche: la luna ha un ciclo di 28 giorni, esattamente come quello femminile. Così come possiamo dividere il ciclo della luna in 4 fasi principali, così possiamo fare col ciclo femminile. IL CICLO DELLA LUNA:
Il ciclo della Luna si può dividere in quattro fasi principali:
Primo quarto (fino al 13° giorno)
Luna Piena (14°giorno)
Ultimo quarto (fino al 27° giorno)
Luna Nuova (28°giorno).
Allo stesso modo possiamo vedere le fasi del ciclo mestruale:
Fase Preovulatoria (fino 13°giorno)
Fase Ovulatoria (intorno al 14°giorno) Fase Premestruale (fino al 27° giorno) Fase Mestruale (dal 28°giorno).
Questo viene detto il “Ciclo della luna bianca“, al contrario il “Ciclo della luna rossa” è capovolto, infatti il momento più fertile, ovvero la luna piena, combacia con la fase mestruale: in questo ciclo le forze femminili non sono più rivolte alla procreazione, ma alla creatività personale. Miranda Gray riporta nel suo libro “La Luna rossa” le fasi del ciclo femminile: 1- Energie della Vergine – Luna crescente – Fase preovulatoria –
Questo è il periodo della primavera, del rinnovamento. In questa fase la donna, è svincolata dalle variazioni ormonali, si sente libera e determinata. È una fase di slancio mentale, progettuale, comunicativo. 2- Energie della Madre – Luna piena – Fase ovulatoria –
Questa è l’estate, la stagione della pienezza, della fecondità, dello sviluppo. La donna non si concentra più su se stessa e i suoi progetti, ma si dispone al dono, alla maternità. L’energia non è più rivolta verso se stessa, ma all’esterno, verso gli altri, di cui si occupa e si prende cura. La luna riflette tutta la luce del sole e l’energia della Natura si manifesta in tutta la sua forza. 3- Energie dell’Incantatrice – Luna calante – Fase premestruale –
In questa fase si riflette l’autunno, la stagione del ritiro dell’energia, verso una fase transitoria, di cambiamento. In questa fase la donna prende coscienza del mistero della natura e ne trae forza: si sente piena di energia. 4- Energie della Strega – Luna nera – Fase mestruale –
Qui vi è la manifestazione invernale, la stagione della riflessione, introspezione e spiritualità. In questa fase la donna si ritrae dal mondo per concentrarsi sulla sua interiorità, è una fase di introversione, il momento di fare silenzio dentro se stesse. Esercizi per conoscere il proprio ciclo mestruale e se stesse: IL DIARIO DEL CICLO MESTRUALE:
Il modo migliore per comprendere il proprio ciclo mestruale è quello di tenere una sorta di diario, su cui prendere nota dei propri stati d’animo, del proprio benessere o malessere, così da imparare a conoscerci meglio e ad usare queste energie in modo consapevole e mirato. Osservandoci saremo in grado di capire perché in alcuni giorni siamo di buon umore e in altre siamo tristi o paurose.
Prendete nota del livello di Energia (dinamica, socievole, scarica, ritirata),
Il livello di Emozioni (pacifica, armonica, arrabbiata, irritabile, amabile, magnanima, materna, intuitiva, sensazioni paranormali),
Il livello di Salute (stanchezza , qualità del sonno, particolari voglie di cibo, cambiamenti fisici), Il livello di Sessualità (attiva, passiva, erotica, sensuale, bisognosa, aggressiva, amorevole, attenta, lussuriose , nessuno stimolo), Il Livello dei Sogni (atti sessuali, interazione con uomini e donne, colori forti, animali, contenuto magico o mestruale, premonitori , ricorrenti), Il livello di Espressione esteriore (creativa, attiva, sportiva, fiducia, abilità organizzative, concentrazione, capacità di affrontare le situazioni, modo di vestire).
Il diagramma sarà piuttosto affollato e confuso, ma semplificatelo raggruppando i giorni simili. Il diario ha lo scopo di farvi entrare in contatto con il vostro ciclo e con la vostra più profonda interiorità.
─ Giada Aghi www.naturopatiakundalini.com
È vietata la copia dei testi senza citarne la fonte (link) o previo consenso dell’autore. Usa i tasti di condivisione.
Comments